martedì 12 febbraio 2019

Ultra(s): da Piombino a Baratti - 9 febbraio 2019

Ci sono dei periodi in cui certe parole, certi ragionamenti, costantemente si ripresentano sottoforma di discorsi orecchiati, di libri letti, di foto viste, etc...
Oppure sarà che si è più attenti a certi argomenti e quindi si è più ricettivi.

Sia come sia, nelle ultime settimane “ULTRA” è il leitmotif che percepisco attorno a me.

In realtà, lo è da sempre, lo è per tutti. Lo era per Ulisse che voleva andare ultra le colonne d’Ercole, lo era per Colombo, lo è per tutti coloro che si rifiutano di vivere nel tran tran delle proprie paure. Paure che sono sicurezze, ma a caro prezzo.

In questo periodo il mio Ultra è legato (anche, ma non solo) alla corsa. Ultra come Ultra Trail Running. Da quando, un po’ azzardatamente mi sono iscritto, per seguire mio fratello, alla competizione Ultrabericus: partenza il 16 marzo da Piazza dei Signori, Vicenza, arrivo nello stesso luogo, dopo un anello di 65 km e un dislivello positivo di 2500 m, da fare in un massimo di 13 ore. Possibilmente anche meno.

Fino all’anno scorso il massimo che pensavo di fare erano 21,0975 km: la distanza di una mezza maratona, su asfalto, pochissima pendenza (ovvero allenamenti in sicurezza, su strade frequentate, completo controllo dei carichi di lavoro, a pochissimi chilometri da casa).

Ora mi ritrovo ad allenarmi per ore, su sentieri (trail running = corsa su sterrato), in solitudine, in autosufficienza alimentare (seppure in percorsi comunque vicini alla civiltà: niente sessioni in cima ai vulcani, per capirsi). 

È tutto un altro sport, è tutta un’altra filosofia. Altre sfide, altre motivazioni, nuovi stimoli, nuove paure.

Andare ultra, insomma, altrove, fuori dalla propria zona di sicurezza sopratutto per esplorarsi. Non per dimostrare niente a nessuno, ma per capirsi un po’ meglio (si spera).

Senza fare il passo più lungo della gamba, ma alzando sempre un po’ di più l’asticella...

Ultra, ultreya. Un po’ più in là, come l’augurio che ci si scambia sul Cammino di Santiago.


Ok, correre dunque. Ma correre come, cioè con quale spirito? È tutto lì il punto.

Insomma, avevo (ho) bisogno di un’ispirazione. Anzi, di una continua ispirazione e motivazione. Anche se è una cosa che piace, il divano è sempre più allettante (significativo come questo aggettivo abbia in sè la parola "letto")

Qualche settimana fa comprai un libro (e delle cartine topografiche) in una libreria specializzata in viaggi (si chiama On the Road - http://www.ontheroadlibreria.it/ - via Vittorio Emanuele II a Firenze: una bella libreria come dovrebbero essere belle – cioè piene di passione - le librerie).
Un libro dalla bella copertina che ho subito posizionato a decantare nello scaffale dei libri da leggere – in accordo alle mie tendenze Tsundoku. 
Poi, come succede, è stato il libro stesso a dirmi: “Ehi, è venuto il momento di leggermi!”.
Approfittando di un viaggio in treno l’ho divorato.
Non è semplicissimo trovare libri di argomento sportivo scritti bene. Per fortuna questo lo è (Terzani rende bene lo stile colloquiale, suppongo, col quale ha raccolto i racconti di Michele Graglia) e la storia appassiona, senza cadere troppo nell'autocompiacimento, altra trappola mortale per chi scrive di ciò.
La biografia è dunque quella di Michele Graglia, ligure capitato per lavoro a Miami, diventato quasi subito un modello di un certo successo, frequentatore della dolce vita americana (uso eufemismi) fino a quando, alla ricerca di un motivo per vivere (bene) si è imbattutto nella corsa, anzi nelle corse ultra.
E da lì parte tra cadute e ripartenze fino a diventare uno degli ultra runners più conosciuti (e vincenti).

Di questo libro mi rimangono: 
  • la storia di Fidippide (in una versione che ancora non avevo incontrato) 
  • ULTRA come andare oltre sè stessi, non per sfida, ma per conoscenza
  • l'imperativo di divertirsi anche quando ci si "allena", o come dice qualcun altro, "io non mi alleno, io corro"
  • la cura per l'aspetto mentale
  • la cura per i dettagli (promemoria: senza diventare un fissato)
  • la riconoscenza per chi ti è accanto e ti sostiene, riconoscere chi non ti sostiene e il perché, spesso non lo fanno apposta
Il giorno dopo sono partito per l'allenamento programmato (40 km) con un altro spirito (promemoria: da coltivare!).
E Madre Natura ripaga spesso, e volentieri. Da Piombino a Baratti e ritorno, lungo la via dei Cavalleggeri e i vari sentieri collegati, cercando di collegarmi alla natura, a me stesso, al fisico, alla mente...




..Cala San Quirico..

..alle volte anche ci si perde e i sentieri finiscono: non è una vergogna tornare sui propri passi..

..Santa Croce..

..San Quirico..

..promontorio di Punta Falcone, blu con vela..

E la cosa bella è che non solo l'allenamento, ma anche lo spirito determinano la tua fatica: insomma, c'è ancora voglia di una passeggiata al tramonto..



Nessun commento:

Posta un commento